Verduzzo Friulano

DOP FRIULI COLLI ORIENTALI

Vitigno autoctono, a bacca bianca noto anche col termine dialettale Verduz. E’ largamente diffuso in tutto il Friuli, trova i risultati migliori in collina grazie alle qualità pedoclimatiche che la caratterizzano.

Il Verduzzo è presente in queste terre da secoli: vi sono documenti e cenni storici a partire dal ‘400, il quale allietava soprattutto i banchetti dei nobili, sacerdoti e persino Papi.

Molto utile era come supporto al Picolit, infatti, in passato nell’area collinare i tecnici consigliavano piantare viti di Verduzzo friulano “giallo” alternate a quelle di Picolit, contribuendo così alla migliore allegagione di quest’ultimo difficile vitigno.

UVE:100% verduzzo friulano
VENDEMMIA:manuale
VINIFICAZIONE:leggera macerazione con le bucce a bassa temperatura che da una nota dorata al colore, segue spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata.
ALLEVAMENTO:guyot, cappuccina.
COLORE:giallo dorato, anche intenso.
PROFUMO:caratteristico, intenso, gradevole, che ricorda note floreali come fiori d’acacia e vaniglia, ma anche
note fruttate come pera, mela e albicocca.
GUSTO:vino dolce, corposo, robusto, abbastanza alcolico, con sfumature tanniche.
ABBINAMENTI:vino da dessert che si accompagna bene a tutta la pasticceria. Interessante l’abbinamento a un piatto in particolare: gnocchi di zucca fatti in casa con ricotta affumicata e burro fuso. Rigorosamente da evitare con primi e secondi piatti, in generale.
SERVIRE A:circa 15°C
Imbottigliato dall’Azienda Scarbolo – Prodotto in Italia – Contiene solfiti